
Chi siamo
Materiali da costruzione della Svizzera francese
In qualità di società di formazione qualificata e riconosciuta, garantiamo il futuro della nostra azienda e della regione. La formazione e la promozione dei giovani portano una ventata di aria fresca e nuove idee all'interno dell'azienda. Ne beneficiano sia la cultura aziendale che l'intera forza lavoro.
Attualmente ci sono tirocinanti nello stabilimento e nel reparto amministrativo di Gräfenberg. In quanto datore di lavoro diversificato, a Gräfenberg impieghiamo circa 70 persone di tutte le professioni e provenienze. Dai conducenti di escavatori agli elettricisti e ai contabili, siamo accomunati dalla necessità di un posto di lavoro in cui ci sentiamo a nostro agio, di rapporti onesti tra di noi e di distanze brevi.
Un team di dipendenti motivati e competenti fornisce anche consulenza e assistenza in loco.

Associazioni e appartenenze
L'Associazione industriale bavarese per la pietra e il suolo (BIV) ci fornisce consulenza e supporto su questioni tecniche.
Il Landesbund für Vogelschutz e.V. (LBV) ci aiuta con consigli su eventuali questioni di conservazione della natura relative alla cava. All'inizio del 2024, ci siamo impegnati a promuovere habitat temporanei per le specie di anfibi in pericolo nella nostra cava con il progetto "Natur auf Zeit".
Con il nostro partner interzero, sosteniamo il tema del riciclo degli imballaggi e il risparmio di gas serra e risorse primarie.
La lavorazione delle materie prime richiede un elevato apporto di energia. Facciamo parte della rete OBEN per l'efficienza energetica, al fine di organizzarla nel modo più efficiente e parsimonioso possibile e di riconoscere tempestivamente le potenziali innovazioni per il risparmio energetico.
Siamo membri sostenitori dell'Associazione federale degli scalpellini tedeschi.
Sosteniamo inoltre il Deutscher Naturwerkstein-Verband e.V. (DNV) con un'adesione di sponsorizzazione.






Storia dell'azienda
Azienda familiare di quarta generazione
La storia di successo di un'azienda di medie dimensioni alle porte della Svizzera francone inizia nel 1930, quando Wolfgang Endress viene fondata come impresa di carpenteria e costruzione.
Dal 1930 Wolfgang Endreß senior estrae il Giura Francone per la produzione di ghiaia nella cava di Gräfenberg. Nel 1960 viene costruito il primo mulino per i riempimenti di calcare. Nel 1964 entra in funzione il primo forno per la calce. Per migliorare ulteriormente la raffinazione della calce di Gräfenberg, alla fine degli anni '60 viene acquistata una macchina per la macinazione della calce. Insieme alle sabbie di proprietà dell'azienda, la calce idrata costituisce la base per la produzione di malta secca premiscelata, iniziata negli anni Ottanta. La gamma di prodotti di malte, intonaci e adesivi viene costantemente ampliata ed è ora riconosciuta a livello internazionale con il marchio gräfix.
Poiché la qualità costante e lo sviluppo di nuove formulazioni hanno sempre giocato un ruolo importante, il laboratorio dell'azienda è responsabile del controllo qualità e della ricerca di nuovi prodotti.

Dal 1983, Wolfgang Endress produce malta secca, ghiaia, calcestruzzo minerale, trucioli vari, polvere di pietra, calce fertilizzante, calce bianca fine e calce idrata bianca, oltre all'intera gamma di materiali da costruzione per pareti e pavimenti. Nel 1989 è stato fondato a Satteldorf uno stabilimento per la produzione di gesso. Dal 2011, nell'impianto di miscelazione viene prodotta la miscela calce-cemento CalCem per la stabilizzazione dei terreni. La gamma di prodotti è completata da intonaci in pasta e colori. Questi vengono prodotti con il marchio Rabolin presso lo stabilimento Hobbach di Spessart, acquisito nel 1994. La flotta propria di autocarri ribaltabili, telonati e silo è in costante espansione e consente una logistica indipendente e flessibile ai nostri clienti. Dalla metà degli anni '90, consegniamo il massetto autolivellante in anidrite direttamente in cantiere con il nostro Estromobil, sviluppato in proprio.
La costruzione di un nuovo centro logistico ci ha permesso di ottimizzare tutti i processi logistici dal 2020. Anche l'amministrazione e il laboratorio si sono trasferiti nel nuovo edificio nel 2021.