Skip to main content

AGB

Termini e condizioni generali

§ 1 Generalità, ambito di applicazione

1. I nostri termini e condizioni si applicano a tutti i rapporti commerciali attuali e futuri con i nostri clienti.
2. i consumatori ai sensi dei rapporti commerciali sono persone fisiche con le quali intratteniamo rapporti commerciali senza che sia loro attribuibile un'attività commerciale o professionale indipendente. Imprenditori ai sensi dei Termini e Condizioni sono persone fisiche o giuridiche o società di persone con capacità giuridica con cui entriamo in rapporti d'affari e che agiscono nell'esercizio di un'attività commerciale o professionale indipendente. I clienti ai sensi delle presenti condizioni generali sono sia consumatori che imprenditori.
3. Condizioni generali di contratto divergenti, contrastanti o aggiuntive o eventuali condizioni di acquisto del cliente non entrano a far parte del contratto, anche se ne siamo a conoscenza, a meno che non ne accettiamo espressamente la validità per iscritto o via e-mail.

§ 2 Conclusione del contratto

1. Le nostre offerte non sono vincolanti fino all'accettazione e vengono fatte esclusivamente sulla base delle seguenti condizioni. Ci riserviamo il diritto di prevendita.
2. Le nostre informazioni contenute nelle offerte, negli opuscoli, nelle illustrazioni e nei disegni, le eventuali dimensioni e i pesi sono valori medi. Non rappresentano proprietà garantite, ma sono piuttosto una rappresentazione descrittiva dei nostri prodotti. Lo stesso vale per i campioni e gli esemplari da noi forniti. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche e cambiamenti di forma/colore e/o peso entro limiti ragionevoli.
3. Con l'ordine di un nostro prodotto, il cliente dichiara in modo vincolante di effettuare l'ordine.
Siamo autorizzati ad accettare l'offerta contrattuale contenuta nell'ordine entro due settimane dal ricevimento. L'accettazione può avvenire per iscritto, via fax o per via elettronica o consegnando il nostro prodotto al cliente.
4. Se il cliente ordina il nostro prodotto per via elettronica, confermeremo immediatamente la ricezione dell'ordine. Tuttavia, tale conferma di ricezione non costituisce un'accettazione vincolante dell'ordine. Tuttavia, la conferma di ricezione può essere combinata con la dichiarazione di accettazione.
essere combinata con la dichiarazione di accettazione.
5. nella nostra conferma d'ordine e/o nella nostra lettera di conferma, descriveremo dettagliatamente il prodotto ordinato e gli eventuali ulteriori servizi da noi forniti e indicheremo la data di completamento o di consegna prevista.
6. la conclusione del contratto è subordinata alla corretta e puntuale consegna da parte dei nostri eventuali fornitori. Ciò vale solo nel caso in cui non siamo responsabili della mancata consegna. Il cliente sarà informato immediatamente della mancata disponibilità del servizio. Il corrispettivo già pagato sarà immediatamente rimborsato.
7. desideriamo precisare che se il prodotto viene ordinato per via elettronica, il testo del contratto verrà da noi salvato e inviato al consumatore via e-mail su richiesta, insieme alle nostre Condizioni generali di contratto.
8. il cliente si impegna a non trasmettere a terzi non autorizzati i dati emersi nel corso del rapporto commerciale e a proteggerli in modo sicuro dall'accesso e dall'abuso da parte di persone non autorizzate e a conservarli in modo sicuro.
persone non autorizzate.

§ 3 Prezzi, condizioni di pagamento

1. Tutti i nostri prezzi sono espressi in EURO e sono vincolanti. Non includono l'IVA, che verrà aggiunta.
2. se non abbiamo presentato un'offerta, ma il cliente ordina in base ai nostri opuscoli di vendita, si applicano i prezzi dei nostri listini prezzi validi al momento dell'ordine. i nostri prezzi elencati sono prezzi netti più la rispettiva imposta sul valore aggiunto.
3. i nostri prezzi si intendono franco fabbrica, esclusi i costi di imballaggio e trasporto. se concordato separatamente con noi per iscritto, i prezzi possono essere indicati anche franco cantiere.
4. i pagamenti devono essere effettuati senza alcuna detrazione. I pagamenti tramite cambiale possono essere effettuati solo sulla base di un accordo esplicito con noi. Eventuali sconti e/o altre spese sono a carico del cliente.
5. I pagamenti devono essere effettuati senza detrazioni entro 10 giorni dall'invio della fattura, ma al più tardi entro 10 giorni dal ricevimento della merce. Trascorso tale termine, il cliente sarà in mora. Le detrazioni per sconti in contanti sono consentite solo se sono state espressamente concordate con noi. Se il cliente è un consumatore, durante il periodo di mora dovrà pagare un interesse sul debito pari a 5 punti percentuali sopra il tasso di base. Se il cliente è un imprenditore, il debito sarà gravato da interessi pari a 9 punti percentuali sopra il tasso di base. Ci riserviamo il diritto di dimostrare e far valere un danno maggiore causato dall'inadempimento nei confronti dell'imprenditore.
6. Se il cliente è un imprenditore ed è in mora, abbiamo il diritto di richiedere un importo forfettario di € 40,00 a titolo di risarcimento per le nostre spese di incasso. A questo proposito non è necessario un sollecito. Se i nostri costi di riscossione superano l'importo forfettario, ci riserviamo il diritto di richiedere i costi aggiuntivi separatamente.
7. il cliente ha diritto alla compensazione solo se le sue contropretese sono state legalmente stabilite o riconosciute da noi. Il cliente può esercitare il diritto di ritenzione solo se la sua contropretesa si basa sullo stesso rapporto contrattuale.

§ 4 Trasferimento del rischio, consegna

1. Se il cliente è un imprenditore, il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce passa al cliente al momento della consegna, in caso di vendita con spedizione alla consegna allo spedizioniere, al vettore o ad altra persona designata per effettuare la spedizione.
2) Se il cliente è un consumatore, il rischio di perdita accidentale o di deterioramento accidentale della merce venduta non passa al cliente finché la merce non viene consegnata all'acquirente, anche in caso di vendita con spedizione.
(3) Se il cliente è in ritardo nell'accettazione, questa equivale alla consegna.
4. Ci riserviamo il diritto di scegliere il percorso e i mezzi di trasporto. In caso di consegna, il percorso di trasporto deve essere tale da consentirci di percorrerlo con autocarri pesanti.
5. La spedizione avviene solo su ordine separato del cliente, a sue spese e a suo rischio. Se il cliente desidera stipulare un'assicurazione sul trasporto, deve farlo a proprio rischio. Se consegniamo la merce con i nostri camion, il rischio passa al cliente al momento dello scarico nel punto di scarico indicato dal cliente.

§ 5 Garanzia

1. Se il cliente è un imprenditore, forniremo inizialmente una garanzia per i difetti dei nostri prodotti a nostra discrezione mediante riparazione o consegna sostitutiva.
2. Se il cliente è un consumatore, inizialmente potrà scegliere se l'adempimento successivo debba avvenire tramite riparazione o fornitura sostitutiva. Tuttavia, abbiamo il diritto di rifiutare il tipo di adempimento successivo prescelto, se questo è associato solo a costi sproporzionati per noi e l'altro tipo di adempimento successivo rimane senza svantaggi per il consumatore.
3. Se l'adempimento successivo non riesce, il cliente può richiedere, a sua discrezione, una riduzione del compenso - riduzione - o l'annullamento del contratto - recesso. Tuttavia, in caso di inadempimento di lieve entità, in particolare in caso di difetti di lieve entità, il cliente non ha il diritto di recedere dal contratto.
4. Se il nostro cliente è un imprenditore, deve controllare la merce consegnata subito dopo la consegna e comunicarci immediatamente per iscritto i difetti riscontrati, ma al più tardi entro 7 giorni lavorativi dalla consegna, altrimenti il diritto alla garanzia è escluso. La spedizione tempestiva è sufficiente per rispettare il termine. L'imprenditore ha l'onere della prova per tutti i requisiti di reclamo, in particolare per il difetto stesso, per il momento della scoperta e per la tempestività della notifica dei difetti. La notifica dei difetti deve avvenire in ogni caso prima dell'installazione o della lavorazione del nostro prodotto. Se il difetto non viene notificato in tempo utile, il nostro servizio si considera eseguito in conformità al contratto.
5. se il nostro cliente è un consumatore, deve notificarci per iscritto eventuali difetti evidenti entro un periodo di 2 mesi dalla data in cui ha scoperto che la merce non era conforme al contratto. La data di ricezione della notifica da parte nostra sarà determinante per il rispetto del termine. Se il consumatore non fornisce queste informazioni, i diritti di garanzia scadranno 2 mesi dopo la scoperta del difetto. Ciò non si applica se abbiamo agito in modo fraudolento. L'onere della prova per la determinazione del difetto spetta al consumatore. Se il consumatore è stato indotto ad acquistare l'articolo da informazioni inesatte del produttore, l'onere della prova per la sua decisione di acquisto è a suo carico.
6. Se il cliente sceglie di recedere dal contratto a causa di un difetto legale o materiale dopo che l'adempimento successivo è fallito, non avrà diritto ad alcuna ulteriore richiesta di risarcimento danni a causa del difetto. Se il cliente sceglie di richiedere un risarcimento danni dopo che l'adempimento successivo è fallito, la merce rimarrà al nostro cliente, nella misura in cui ciò è ragionevole per lui. Il risarcimento sarà limitato alla differenza tra il prezzo di acquisto e il valore dell'articolo difettoso. È escluso il caso in cui abbiamo causato dolosamente la violazione del contratto. In caso di danni non rispondiamo della lavorazione e degli influssi atmosferici.
7. Se il cliente è un imprenditore, solo la nostra descrizione del prodotto è da considerarsi come un accordo sulla qualità della merce. Le nostre dichiarazioni pubbliche, promozioni o pubblicità non costituiscono una descrizione contrattuale della qualità della merce. La merce presenta le seguenti caratteristiche, di cui informiamo il nostro cliente. I nostri prodotti sono conformi alle norme DIN e alle approvazioni dell'ispettorato edilizio del Deutsches Institut für Bautechnik, Berlino, e/o alle nostre rispettive schede tecniche.
8. il cliente non riceve da noi alcuna garanzia in senso giuridico. Eventuali garanzie del produttore rimangono
non vengono intaccate da questo.

§ 6 Limitazioni di responsabilità

1. In caso di violazione degli obblighi per negligenza lieve, la nostra responsabilità è limitata al danno medio diretto prevedibile, tipico del contratto, in base al tipo di merce. Ciò vale anche per le violazioni degli obblighi per lieve negligenza da parte dei nostri rappresentanti legali o agenti ausiliari. Non saremo responsabili nei confronti degli imprenditori per violazioni lievemente negligenti di obblighi contrattuali insignificanti.
2 Tuttavia, le suddette limitazioni di responsabilità non si applicano a eventuali richieste del cliente derivanti dalla responsabilità del prodotto. Inoltre, le limitazioni di responsabilità non si applicano in caso di lesioni fisiche, danni alla salute o perdita della vita.
3. Se il cliente è un imprenditore, si applica anche quanto segue: cause di forza maggiore o interruzioni operative che si verificano presso la nostra sede o quella dei nostri fornitori, che ci impediscono temporaneamente di consegnare la merce ordinata alla data concordata senza alcuna colpa da parte nostra, modificheranno le date da noi indicate per la durata delle interruzioni delle prestazioni causate da tali circostanze. Se tali interruzioni comportano un ritardo nell'adempimento di oltre un mese, il cliente può recedere dal contratto senza avere diritto ad alcun risarcimento danni. Ogni altro diritto di recesso rimane inalterato.
4. La garanzia non si applica se il cliente modifica o fa modificare la merce consegnata senza il nostro consenso e ciò rende impossibile o difficile l'eliminazione del difetto.

 

§ 7 Riserva di proprietà

1. Nel caso di contratti con consumatori, ci riserviamo la proprietà della merce fino al completo pagamento del prezzo di acquisto. Nel caso di contratti con imprenditori, ci riserviamo la proprietà della merce fino al completo pagamento di tutti i crediti derivanti da un rapporto commerciale in corso.
2. Il cliente è tenuto a trattare la merce con cura e a conservarla correttamente.
3. Il cliente è tenuto a informarci immediatamente di qualsiasi accesso alla merce da parte di terzi, ad esempio in caso di sequestro, nonché di eventuali danni o distruzione della merce. Il cliente è tenuto a comunicarci immediatamente qualsiasi cambio di proprietà della merce e il proprio cambio di residenza.
(4) Siamo autorizzati a recedere dal contratto e a richiedere la restituzione della merce in caso di comportamento contrario al contratto da parte del cliente, in particolare in caso di ritardo nel pagamento o di violazione di un obbligo ai sensi dei punti 2 e 3 della presente disposizione.
5. Se il nostro cliente è un imprenditore, è autorizzato a trattare e vendere la merce nell'ambito dell'attività ordinaria. Con la presente egli ci cede tutti i crediti per l'importo della nostra fattura che gli derivano dalla rivendita a terzi. Noi accettiamo la cessione. Dopo la cessione, il cliente è autorizzato a riscuotere il credito. Tuttavia, ci riserviamo il diritto di riscuotere noi stessi il credito non appena il cliente non adempie correttamente ai suoi obblighi di pagamento ed è in mora. Il cliente si impegna a consegnarci immediatamente tutti i documenti e le informazioni necessarie per la riscossione del credito.
6. La movimentazione e la lavorazione della merce da parte del cliente avviene sempre in nostro nome e per nostro conto, ma senza alcun obbligo da parte nostra. Se la merce viene lavorata con oggetti non di nostra proprietà, acquisiamo la comproprietà del nuovo oggetto in proporzione al valore della merce da noi fornita rispetto agli altri oggetti lavorati. Lo stesso vale se la merce è o viene mescolata con altri oggetti non di nostra proprietà.

§ 8 Foro competente, diritto applicabile

1. Si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania. Non si applicano le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci.
2. Se il cliente è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è la sede legale della nostra società. Lo stesso vale se il cliente non ha un foro generale in Germania o se il suo domicilio o la sua residenza abituale sono sconosciuti al momento della presentazione dell'azione. Tuttavia, siamo autorizzati a citare in giudizio il cliente anche presso la sua sede.

§ 9 Condizioni di noleggio e installazione

Si considerano inoltre concordate le condizioni di noleggio e installazione separate per le attrezzature da cantiere.

§ 10 Obbligo di informazione

In linea di principio, non siamo disposti né obbligati a partecipare a procedure di risoluzione delle controversie davanti a un collegio arbitrale dei consumatori. A titolo precauzionale, vi comunichiamo il centro di arbitrato dei consumatori competente come segue: Allgemeine Verbraucherschlichtungsstelle des Zentrums für Schlichtung e.V., Straßburger Straße 8, 77694 Kehl am Rhein, telefono: 07851/7957940, fax: 07851/7957941, www.verbraucher-schlichter.de.

§ 11 Disposizioni finali

Qualora singole disposizioni del contratto con il Cliente, comprese le nostre Condizioni Generali di Contratto, siano o diventino invalide in tutto o in parte, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. La disposizione totalmente o parzialmente invalida sarà sostituita da una disposizione il cui successo economico si avvicini il più possibile a quello della disposizione invalida.

 

 

Condizioni di noleggio e installazione di attrezzature da cantiere

La società Wolfgang Endress Kalk- und Schotterwerk GmbH & Co KG (locatore) noleggia attrezzature adeguate per la lavorazione e il trattamento dei materiali da costruzione acquistati. L'utilizzo di tali attrezzature si basa esclusivamente sui seguenti termini e condizioni per il noleggio e l'installazione di attrezzature da cantiere. Le condizioni generali del noleggiatore non diventano parte integrante del presente contratto, anche se il locatore non le ha espressamente contestate.

I. Condizioni generali di noleggio

1. Per il calcolo del canone di noleggio si applica il listino prezzi del locatore valido al momento della stipula del contratto. Il locatore fatturerà al locatario il canone di noleggio tramite il commercio di materiali edili. Se noleggia l'attrezzatura direttamente al commerciante di materiali edili, fattura a quest'ultimo il canone di noleggio.
(2) Il periodo di noleggio inizia quando il locatario o le persone autorizzate dal locatario a prendere in consegna l'oggetto del noleggio prendono in consegna l'oggetto del noleggio e termina con la sua restituzione.
3. il locatario conferma di aver ricevuto l'attrezzatura fornita in condizioni adeguate e funzionali. Se tuttavia intende far valere l'esistenza di difetti, l'onere della prova della loro esistenza è a suo carico. Il locatario è tenuto a comunicare per iscritto al locatore tutti i difetti delle apparecchiature fornite, riconoscibili al momento della consegna, subito dopo l'accettazione. Se il locatario non lo fa, l'attrezzatura fornita si considera approvata in relazione a tali difetti. Lo stesso vale nel caso in cui il locatario non comunichi per iscritto al locatore i difetti presenti ma non riconoscibili al momento della consegna dell'oggetto del noleggio, subito dopo la loro scoperta.
4 Il locatario si impegna a maneggiare l'attrezzatura con la massima cura. L'operatore delle macchine deve essere istruito di conseguenza dal locatario o da una persona autorizzata dal locatario.
istruzioni in tal senso. I costi di riparazione per l'usura naturale sono inclusi nel canone di noleggio. I danni all'oggetto del noleggio causati colpevolmente dal locatario sono a carico di quest'ultimo.
5. L'oggetto del noleggio rimane di proprietà del locatore per tutta la durata del periodo di noleggio. Non è ammessa la costituzione in pegno o la cessione in garanzia. Se l'attrezzatura noleggiata viene sequestrata o confiscata da terzi, il locatario è tenuto a informare immediatamente il locatore per iscritto. Il locatario non può subaffittare l'oggetto a terzi, né consentire o autorizzare l'utilizzo o l'uso condiviso dell'oggetto in qualsiasi altro modo, né cedere i diritti derivanti dal presente contratto.
5.1 Durante il periodo di noleggio, il locatario risponde dei danni, della compromissione della funzionalità o della perdita dell'oggetto del noleggio a causa di incendi, esplosioni, furti o altre circostanze, nella misura in cui egli stesso, i suoi ausiliari, il suo sublocatore o i loro ausiliari siano responsabili dei danni o della perdita, in particolare a causa di un fissaggio inadeguato dell'oggetto del noleggio.
5.2 Indipendentemente da qualsiasi colpa, il locatario è tenuto a comunicare immediatamente per iscritto al locatore eventuali danni all'oggetto noleggiato o se questo non è pronto per l'uso.
5.3 Inoltre, il locatario deve restituire l'oggetto noleggiato in condizioni pulite e non danneggiate al termine della locazione. In caso contrario, gli verranno addebitate le spese di pulizia.
6 Se il locatario è in ritardo di oltre 10 giorni con il pagamento di un importo dovuto, il locatore può, previo avviso, ritirare l'attrezzatura fornita a spese del locatario e smaltire l'oggetto noleggiato altrove. Il locatario autorizza il locatore ad accedere all'attrezzatura per il ritiro. Le parti contraenti concordano che il locatore non violerà i diritti di proprietà o di possesso del locatario con il ritiro dell'attrezzatura. I diritti spettanti al locatore in base al contratto di noleggio rimangono in vigore anche dopo il ritiro dell'oggetto noleggiato.
7. il locatario non può apportare modifiche all'oggetto noleggiato, in particolare agli accessori e alle installazioni nonché al collegamento con gli oggetti, né trasferirlo in altri cantieri, senza il previo consenso scritto del locatore. Se le modifiche sono richieste dalle autorità, il locatore deve essere informato immediatamente. Le modifiche e le installazioni diventano in ogni caso di proprietà del Locatore senza alcun compenso. È escluso il diritto di rimozione. Tuttavia, il locatore può richiedere il ripristino delle condizioni originarie dell'immobile locato a spese del locatario.
8.1 Il locatore non risponde dei difetti e/o dei danni causati da un'installazione/messa in funzione errata da parte del locatario, dei suoi ausiliari, del sublocatario o dei loro ausiliari, da una manipolazione errata o negligente, dalla mancata osservanza delle istruzioni per l'uso o delle istruzioni per l'uso, da un'installazione inadeguata, da una pressione dell'acqua insufficiente sul cantiere, da una protezione elettrica inadeguata dei fusibili, ecc.
8.2 Il locatore è responsabile per i danni imputabili a difetti evidenti o nascosti già esistenti al momento della stipula del contratto solo se esso o i suoi ausiliari sono colpevoli di dolo o colpa grave.
8.3 Il locatore sarà inoltre responsabile per i danni causati dal successivo verificarsi di un difetto o dal ritardo del locatore nell'eliminare il difetto solo se il locatore o i suoi ausiliari sono colpevoli di dolo o colpa grave.
8.4 Se il locatore viola gli obblighi contrattuali essenziali per la realizzazione dello scopo del contratto o che si riferiscono a eventi che comportano rischi per interessi legali essenziali come la vita e la salute, sarà responsabile anche in caso di negligenza lieve. Lo stesso vale per la sua responsabilità per l'assenza di caratteristiche garantite dell'oggetto del noleggio e per qualsiasi responsabilità ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto.
8.5 In caso di violazione colposa di obblighi contrattuali sostanziali che mettano in pericolo il raggiungimento dello scopo del contratto, il locatore sarà responsabile solo per i danni che erano prevedibili al momento della stipula del contratto e che sono tipici del contratto. È esclusa la responsabilità per danni imprevedibili, in particolare per eventuali costi di fermo macchina in caso di malfunzionamento dell'oggetto del noleggio.
8.6 Sono escluse ulteriori richieste di risarcimento danni diverse da quelle previste nelle clausole da 8.1 a 8.5, in particolare derivanti da culpa in contrahendo, violazione positiva del contratto o azione non autorizzata.
8.7 La disposizione di cui alla precedente Sezione 8.6 non si applica ai casi di inadempimento da parte del Locatore o di sua incapacità o impossibilità.
9. Il diritto del locatario alla compensazione, alla riduzione (riduzione del canone di locazione) e alla trattenuta è escluso, a meno che il locatario non faccia valere i suddetti diritti con pretese indiscusse e legalmente accertate.
10. Il locatario è tenuto a consentire al locatore o a un suo rappresentante autorizzato l'accesso al luogo di installazione dell'oggetto di noleggio in qualsiasi momento durante il normale orario di lavoro, su richiesta, al fine di verificare l'utilizzo e la prontezza operativa dell'apparecchiatura.
11.1 Se il noleggio è stato concordato per un periodo fisso, esso terminerà alla scadenza del periodo di noleggio e alla restituzione dell'oggetto del noleggio senza necessità di disdetta. I contratti di noleggio a tempo indeterminato possono essere disdetti da entrambe le parti nel rispetto del termine di preavviso previsto dalla legge (§ 580a (3) BGB). La disdetta deve essere comunicata per iscritto.
11.2 Entrambe le parti contraenti hanno il diritto di recedere dal presente contratto di locazione senza preavviso per giusta causa. In particolare, il locatore ha il diritto di risolvere il contratto senza preavviso se
11.2.a il locatario è in ritardo di oltre 14 giorni di calendario con il pagamento di un importo richiesto dal locatore dopo la data di scadenza,
11.2.b il Locatario non utilizzi l'attrezzatura fornita per lo scopo previsto, la sposti in un altro luogo o la trasferisca a terzi,
11.2.c il Locatario viola le disposizioni del presente contratto, in particolare le clausole I.4-5.1, I.7, II.4-5 e III.1-2.

II Consegna/installazione di silos/contenitori

1.1 Per la consegna e la rimozione dei silos/contenitori da cantiere deve essere sempre garantito il libero accesso al cantiere. Se il cantiere non è occupato, il luogo scelto dal locatario deve essere chiaramente indicato. Il locatario è l'unico responsabile della scelta e della sicurezza del traffico e del funzionamento della strada di accesso al di fuori dell'area stradale pubblica. Se non è possibile consegnare/allestire i silos/container, il locatario deve sostenere i costi che ne derivano (ad esempio per un secondo viaggio).
1.2 La responsabilità del locatore si estende esclusivamente alla consegna e al ritiro dei silos/contenitori finché questi sono saldamente fissati all'autocarro. I vialetti, i marciapiedi, i cordoli, i tombini, ecc. devono essere pavimentati o progettati in modo tale che un autocarro con un peso totale fino a 40 tonnellate possa superare il punto di scarico. Il Locatore sarà responsabile dei danni causati solo in caso di dolo o colpa grave.
1.3 Il permesso di parcheggiare i silos/container parzialmente o completamente su strade pubbliche, piazze o percorsi pedonali deve essere richiesto al locatario. Le norme del codice della strada devono essere rispettate e le spese di autorizzazione sono a carico del locatario.
2. I silos/container devono essere allestiti e utilizzati in conformità alle linee guida dell'Associazione per l'assicurazione della responsabilità civile dei datori di lavoro. Una copia di tali linee guida è disponibile gratuitamente presso il Locatore.
3.1 Il locatario dovrà fornire gratuitamente la manodopera necessaria per lo scarico e il rimontaggio.
3.2 All'inizio dello scarico, la responsabilità per tutti i rischi associati al tipo di installazione del silo in cantiere sarà trasferita al locatario. Il locatario non sarà esonerato dalla responsabilità fino a quando il silo/contenitore non sarà stato ricaricato. Si raccomanda pertanto di prestare la dovuta attenzione e di stipulare un'assicurazione adeguata (responsabilità civile).
4. Gli strati di terreno sotto i supporti devono avere una capacità portante uniforme per un peso totale del silo fino a circa 30 tonnellate ed essere approssimativamente orizzontali. Per quanto riguarda il carico ammissibile sul sottosuolo, si applica la norma DIN 1054. Di norma, le fondazioni in cemento armato sotto forma di platea o di striscia sono da preferire alle fondazioni singole. La base della fondazione deve essere al riparo dal gelo. I silos/contenitori non devono essere installati direttamente accanto a fosse di costruzione, vicino a trincee per tubi da scavare successivamente, ecc. Occorre prestare particolare attenzione in prossimità degli impianti di miscelazione, poiché l'acqua utilizzata per la pulizia ammorbidisce il terreno e può dilavare le fondamenta dei silo. Inoltre, bisogna fare attenzione che i sili/contenitori siano facilmente accessibili e visibili ai veicoli di riempimento. Il locatario deve controllare costantemente la stabilità dei silo/contenitori. Se necessario, è necessario adottare immediatamente misure di sicurezza adeguate. Il locatario è responsabile dell'idoneità del sito assegnato.
5. Gli inceppamenti di materiale nei silos/contenitori non possono essere rimossi salendo sul contenitore o frugando nell'apertura di rimozione. Si consiglia di rimuoverli colpendo il silo/contenitore con un martello di legno o di gomma o con un vibratore esterno. 6. Il sistema di ventilazione deve essere mantenuto in condizioni operative.

III. Messa in funzione e funzionamento dei sistemi di miscelazione

1. Durante la consegna, la messa in funzione, il funzionamento e lo smontaggio dei sistemi di miscelazione, nella zona di pericolo dei sistemi di miscelazione non devono essere presenti persone non autorizzate. Durante la messa in funzione, le macchine collegate devono essere spente e assicurate contro l'accensione. È necessario rispettare le istruzioni per l'uso e le indicazioni di cantiere. Gli errori di funzionamento devono essere eliminati dall'operatore secondo le presenti istruzioni e nel rispetto dell'obbligo di diligenza. Il cliente deve provvedere agli allacciamenti elettrici e idrici necessari: allacciamento elettrico: spina CEE 16 A o 32 A, allacciamento idrico: raccordo GEKA da 3/4 di pollice.
2. L'ispezione e la manutenzione devono essere eseguite secondo le istruzioni per l'uso. Il sistema di miscelazione deve essere pulito accuratamente ogni giorno al termine del lavoro. Durante i lavori di manutenzione e pulizia, tutti gli azionamenti e le macchine collegate devono essere spenti. Se l'attrezzatura fornita viene restituita in condizioni non conformi al contratto, in particolare trascurata e sporca, il locatario rimane obbligato a pagare il canone di locazione fino al ripristino delle condizioni conformi al contratto. Il locatario è tenuto a rimborsare le spese sostenute per rimediare ai difetti e/o alle menomazioni dell'attrezzatura.
3. attenzione al gelo!
a) Proteggere gli apparecchi dalle correnti d'aria fredda.
b) Svuotare quotidianamente le rubinetterie, il vetro spia, l'uscita e l'entrata dell'acqua.
c) Conservare l'armadio di comando al riparo dal gelo durante la notte (l'elettrovalvola può congelare anche con piccole tracce d'acqua).
d) I danni da gelo sono a carico dell'inquilino.

IV Altre disposizioni

1. Le modifiche e/o le integrazioni alle presenti condizioni di noleggio e di installazione devono essere effettuate per iscritto. Ciò vale anche per la rinuncia al requisito della forma scritta.
2. Qualora singole disposizioni delle presenti condizioni di noleggio e installazione dovessero essere o diventare invalide in tutto o in parte, ciò non pregiudicherà la validità delle restanti disposizioni. la disposizione invalida in tutto o in parte sarà sostituita da una disposizione il cui successo economico si avvicini il più possibile a quello della disposizione invalida.
3. si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania. Non si applicano le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci.
4. Se il locatario è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è la sede legale del locatore. Lo stesso vale se il locatario non ha un foro generale in Germania o se il suo luogo di residenza o di dimora abituale è sconosciuto al momento della presentazione dell'azione. Tuttavia, il locatore è autorizzato a citare in giudizio il locatario anche presso la sua sede.

Inviateci la vostra richiesta o chiamateci subito: